Come richiedere una targa provvisoria?
Esamineremo i casi in cui occorre una targa provvisoria o quando basta una targa autoprodotta (la classica targa in cartone).
Quando è necessario richiedere una targa provvisoria?
Sono molteplici i casi in cui è necessario richiedere una targa provvisoria, ecco alcuni dei più comuni esempi:
-per recarsi alla sede di collaudo a fronte di una trasformazione
-per recarsi al punto di confinine a seguito della esportazione definitiva all’estero di un veicolo
-per recarsi a fiere, mostre o altre manifestazioni autorizzate dedicate a veicoli nuovi e usati
-per rimorchi, per trasportare altri veicoli o loro parti
In queste occasione è possibie ottenere una targa provvisoria limitata ad un percorso specifico e per un lasso di tempo limitato.
Chi circola senza targa provvisoria è soggetto a una sanzione amministrativa corrispettiva al pagamento di una somma da 25 fino a 335 euro, in casi particolari potrebbe esserci anche la confisca del veicolo.
Quando viene assegnata una targa provvisoria sarà necessario rispettare i vincoli prescritti: l’automobilista dovrà circolare rispettando il percorso e le prescrizioni tecniche espresse nel foglio di via assegnato in concomitanza alla targa provvisoria. Se queste specifiche non dovessero essere rispettate si rischiano sanzioni amministrative da 41 fino a 168 euro.
Insieme alla targa provvisoria sarà consegnato il cosiddetto “foglio del via” che indica il percorso, la durata e le eventuali prescrizioni tecniche associate alla targa.
Quanto dura una targa provvisoria?
La durata non può eccedere i sessanta giorni.
Come ottenere una targa provvisoria?
Ecco il procedimento per richiedere e ottenere la targa provvisoria che vi servirà per le suddette occasioni.
Bisognerà procurarsi:
- Fotocopia del documento di identità del proprietario
- Richiesta di rilascio targa provvisoria
- Fotocopia carta di circolazione del veicolo